“La salute prima di tutto” è una frase che avrai sicuramente sentito tantissime volte, e siamo sicuri che sei d’accordo anche tu.
Se stai frequentato un centro sportivo o una palestra (o magari lo hai fatto in passato) ricordi benissimo la sensazione formidabile che si prova dopo un allenamento: ti senti pieno/a di energie e niente può fermarti! E’ una sensazione che ti porti dietro anche il giorno successivo!
Allenarti in autonomia o seguendo corsi di gruppo va bene, soprattutto per chi può dedicare solo determinati orari all’allenamento, che sia in gruppo o in sala pesi. Eppure può diventare un limite per chi ha degli obiettivi molto specifici e non ha disponibilità variabili durante la settimana: d’altronde non è possibile pianificare tutto e i contrattempi sono all’ordine del giorno.
In questi casi, la soluzione da prendere in considerazione è iniziare un percorso individuale con il Personal Trainer.
Sono tanti i motivi per allenarsi con un Personal Trainer, vediamone insieme alcuni, quelli fondamentali.

1. Motivazione e costanza
Avere un Personal Trainer che ti segue per l’intera ora di allenamento ti carica e può darti quelle motivazioni che ti mancano, spronandoti all’impegno. Inoltre fa in modo che tutto il tempo speso sia ottimizzato e ti aiuta a programmare le sessioni e a eliminare le scuse per non allenarti!
2. Programma di allenamento personalizzato
Ogni persona è diversa da tutte le altre per età, sesso, peso, caratteristiche fisiche, storia clinica. Proprio per questo motivo ogni persona ha bisogno di uno specifico programma di allenamento adatto alle proprie caratteristiche e alle proprie necessità.
Inoltre, può aiutarti a capire se il tuo piano settimanale nutrizionale è coerente con il tuo obiettivo di allenamento.
3. Si dedica esclusivamente a te
Il Personal Trainer ti segue per tutta la durata dell’allenamento. In questo modo impari a eseguire gli esercizi in maniera corretta, massimizzare i risultati ed evitare di andare incontro a dolori di vario genere o di fare un allenamento “inutile” e scorretto.
4. Autostima
Ricorda che chi si sente in forma appare in forma! Il Personal Trainer ti guida in un percorso che ti farà raggiungere i tuoi obiettivi fisici, quelli che fino a poco tempo fa ritenevi irrealizzabili
5. Non ti annoi
Se non riesci a incastrare i tuoi impegni o il lavoro con le lezioni di gruppi, e non ami particolarmente l’allenamento in sala pesi perché hai paura di annoiarti ripetendo sempre gli stessi esercizi, allenarti insieme a un Personal Trainer ti permette di variare l’allenamento e di avere qualcuno a cui chiedere spiegazioni utili sugli esercizi e feedback sull’esecuzione!
6. Aspetto educativo
Si tratta di un aspetto da non sottovalutare, perché è il Personal Trainer a dirigere la tua sessione di allenamento e inoltre ti educa ad uno stile di vita sano suggerendo buone abitudini che, non solo riducono il tempo che serve per raggiungere l’obiettivo, ma migliorano anche la qualità di vita di chi gli si affida.
7. Controlli costanti
Fondamentale nel percorso con un Personal Trainer è il controllo costante del tuo stato fisico, dello stile di vita e dell’alimentazione, in modo da personalizzare ancora di più il tuo allenamento e raggiungere in modo mirato i tuoi obiettivi.
Questo controllo, il Check Up, può essere fatto con il Personal trainer anche se non hai un percorso individuale ma vuoi affidarti a un professionista per capire meglio il tuo stato fisico. Se ti alleni già in sala pesi può consigliarti sugli esercizi da fare per ottimizzare il tuo allenamento, mentre se segui dei corsi di gruppo, può aiutarti a capire come integrare gli allenamenti che già segui per raggiungere con più facilità i tuoi obiettivi fisici.
Iniziare un percorso di allenamento con il Personal Trainer a tua scelta può essere la scelta migliore per approcciarti a un nuovo metodo, che sicuramente ti sarà utile e ti darà maggiore consapevolezza del tuo stato fisico.
Commenti recenti