L’esercizio fisico può aiutarci a perdere peso?
La risposta è sì, ma per ottenere tale risultato dobbiamo bruciare almeno 3.000 calorie a settimana. A rivelarlo la scienza. Vediamo come raggiungere tale traguardo.

Le feste sono passate, così come le abbuffate e se sei tra le tantissime persone a cui il nuovo anno ha portato qualche chilo di troppo e vuoi dimagrire, ti sveliamo un segreto: l’esercizio fisico può aiutarti a perdere peso.

Che dici? Non è una novità? Hai ragione, non lo è.
Ma ti sei mai chiesto quanto esercizio fisico è necessario svolgere per ridurre la massa grassa e vedere l’ago della bilancia scendere? Questa è una questione un po’ meno banale e scontata.

Anche perché, se l’attività fisica è consigliata a tutti per mantenersi sani, è altrettanto vero che se l’obiettivo è perdere chili e centimetri, non può essere improvvisata o casuale.

Uno studio recente ha scoperto che per ottenere tale risultato dovremmo bruciale almeno 3.000 calorie a settimana. Ciò significa allenarsi sei giorni alla settimana per un’ora o, in generale, 300 minuti alla settimana.

allenamento dimagrire accademia sportiva renato costantini

Il rapporto tra l’esercizio fisico e il nostro peso è notoriamente complesso nonostante il processo sembri essere semplice: facciamo sport, consumiamo calorie, raggiungiamo un deficit energetico, iniziamo a usare i grassi immagazzinati e dimagriamo.

Ma il nostro corpo non è sempre collaborativo.

Privati dall’evoluzione per mantenere l’accumulo di energia in caso di carestia, esso tende a minare i nostri tentativi di perdere chili perché spesso iniziamo ad allenarci e, conseguentemente, l’appetito aumenta, quindi si mangia di più, compensando le calorie perse.

Il risultato, secondo molti studi sul tema, è che la maggior parte delle persone che inizia un nuovo programma di allenamento senza controllare rigorosamente ciò che mangia, non perde tanto peso quanto si aspetta.

Dunque, l’esercizio fisico può aiutarci a perdere peso?
La risposta è sì, ma accompagnato sempre da un regime alimentare sano e bilanciato!

Naturalmente, il primo ostacolo da superare è psicologico e riguarda tutte le scuse che ci creiamo per evitare di superare la nostra condizione attuale: secondo alcuni dati recenti resi noti dall’OMS, infatti, nel nostro paese la percentuale di persone inattive ammonta al 37,5% (di cui il 43% è composto da donne e il 32% da  uomini).