FESTEGGIA SENZA RISERVE!

Non essere l’antipatico musone super sportivo che sta eccessivamente attento a tavola e misura tutto in chilometri.
Frasi come “per smaltire questo pasticcio e queste tre fette di panettone dovrò fare aLmeno 2 ore di tapis roulant” potrebbero gettare nella depressione i pochi parenti che ti restano vicino.
Goditela più che puoi!

natale cena dieta

 

  1. Non dimenticare mai la colazione.
    Non fare lo sbaglio eclatante di credere che mangiando di più rispetto agli altri giorni tu debba saltare. La colazione deve coprire almeno il venti per cento del fabbisogno giornaliero. Magari in questo periodo stai un po’ più leggero con un frutto e un tè senza necessità di inzuppare panettone e pandoro nel caffè.

natale colazione dieta

2. Appena sveglio bevi dell’acqua calda con radice di zenzero e succo di limone.
Anche prima del caffè se puoi. Sarà un energizzante oltre che disinfettante e depurante per il tuo organismo.

3. Dopo i pasti se ti senti eccessivamente appesantito -anche dopo il caffè- non disdegnare una tisana che ti rilasserà le pareti dello stomaco e aiuterà la tua digestione.
Prediligi sempre tisane o infusi che hanno i semi di finocchi o lo zenzero. Recati in un’erboristeria o comprane qualcuna già miscelata. Ce ne sono tantissime della tipologia “after dinner”.

4. Non ti venga in mente di saltare i pasti.
Se hai una cena che prevede molta abbondanza saltare il pranzo non è una genialata ma una cretinata. Mantieniti piuttosto leggero con un po’ di frutta ed eventualmente qualche cereale (la crusca è un toccasana).

natale cioccolato dieta

5. Cedi alle voglie del cioccolato sempre e comunque ma prediligi il fondente e l’extra fondente.
Se fai parte della fazione “cioccolato al latte” sappi che di cioccolato non ne capisci proprio niente :-p . Sei ancora in tempo, dai!

6. Se bevi alcolici a pranzo non farlo a cena.
E soprattutto non cedere alle lusinghe dei superalcolici. Preserva il tuo fegato e tutti gli organi interni, dai. Stai già facendo bagordi e un bicchiere solo basterà.

7. Prima di pranzare o cenare mangia una mela o delle foglie verdi.
Ti aiuteranno a darti un minimo di sazietà per non avventarti contro le tartine stracolme di maionese  e salmone affumicato. E non in ultimo aiuteranno i processi digestivi.

8. Lo so che la scarpetta è sempre cosa buona e giusta.
Non soltanto quella da indossare per macinare i chilometri ma quella da strisciare sul piatto raccogliendo tutta la bontà ma. Evitala. Evita i surplus inutili per ingordigia. Goditela ma non stare male, ecco.

9. Bilancia sempre la sacra triade: carboidrati-proteine e grassi.
Non ucciderti solo di uno o dell’altro. Non essere maniacale ma neanche troppo distratto. All’erta sì, ma con naturalezza.

10. Bevi tantissima acqua.
Sì lo so sei stanco di sentire dire questa frase ma è vero. Bevi tanta acqua e le cose cambieranno. Eccome se cambieranno!

Ti ripropongo, se non l’hai già vista, la diretta che abbiamo tenuto il 19 Dicembre sul nostro canale Facebook: abbiamo parlato con il Nutrizionista Dott. Daniele Roccato proprio di questo argomento.

Buona Visione e…
Buone Feste dall’Accademia Sportiva Renato Costantini!

Visita la nostra Palestra Virtuale #WEBGYM

e scegli i corsi che più ti piacciono.